Che cos’è
Families Share è un progetto di innovazione sociale che mira al raggiungimento di un maggior equilibrio vita privata-lavoro, proponendo modelli di cura all’infanzia basati sull’auto-aiuto e la solidarietà tra famiglie. Il progetto si sviluppa in 6 diverse aree (City Labs): Bologna, Trento e Venezia in Italia, Kortrijk (BE), Gyor (HU), Thessaloniki (GR).
Il CityLab di Venezia è coordinato dal team di Smart Venice e copre sia il centro storico che la terraferma. In tutte le aree Smart Venice opera in rete con diversi soggetti del territorio che sono coinvolti nelle attività progettuali, come il Comune di Venezia ed in particolare il Servizio Progettazione Educativa, con alcune scuole dell’infanzia, il Centro di Servizio per il Volontariato (CSV) di Venezia, il Comitato dei Genitori della scuola Grimani di Marghera e alcune realtà attive negli ambiti educativi, come Venezia dei Bambini e la cooperativa SUMO.
COME FUNZIONA
Un piccolo gruppo di famiglie si auto-organizza per gestire e pianificare attività per i bambini, in piccoli gruppi di massimo 15 bambini.
Ogni genitore mette a disposizione un po’ del proprio tempo e della propria creatività per coprire un turno, mentre il progetto fornisce un’apposita app/ piattaforma tecnologica per la gestione dei turni, e un’assicurazione che copre da possibili rischi.
In concreto, serve 1 adulto per 5/6 bambini, e il tempo da mettere a disposizione si concorda in base alle esigenze e alle disponibilità delle famiglie coinvolte.
I genitori mettono a disposizione il proprio tempo e contribuiscono esclusivamente alla copertura di una piccola quota associativa per coprire i costi assicurazione.
ATTIVITA’
Con Families Share è possibile organizzare:
– Attività durante le vacanze estive e invernali: Scuole chiuse ma l’ufficio/l’azienda no? crea un gruppo con altri genitori con i tuoi stessi bisogni e che già conosci per organizzare giornate o settimane di attività auto-gestite. Ciascun genitore mette a disposizione un po’ del proprio tempo, turnandosi con gli altri, in base alle proprie esigenze. Per una settimana estiva a tempo pieno con 12 bimbi, occorrono 10 adulti che mettano a disposizione 1 giornata per ciascuno (o 20 adulti, con metà giornata libera ognuno).
– Dopo-scuola: Lavori nel pomeriggio e i nonni vivono lontani? Cerchi una soluzione pomeridiana per i tuoi figli? Families Share ti aiuta ad organizzare attività creative ed educative di dopo-scuola per i tuoi figli insieme ad altri genitori, durante le quali possano socializzare e divertirsi con i loro amici. Questa formula è adatta anche a chi abbia meno tempo da mettere a disposizione per stare con i bimbi, o riesca a liberarsi meno frequentemente!
– Pedibus: Come evitare ingorghi nel traffico e gestire il tragitto casa-scuola in modo più sostenibile? Vorresti introdurre il “pedibus” anche nella scuola dei tuoi figli? Families_Share può supportare te e gli altri genitori ad organizzare l’attività e a gestire i vari turni. In questo modello di attività, il rapporto adulti/bambini è di 1/10.
SPAZI DISPONIBILI
Grazie alla collaborazione con il Comune di Venezia- Servizi Educativi sono disponibili, per i periodi delle vacanze di Natale e di Carnevale (durante i giorni di chiusura scolastica), spazi perfetti per ospitare attività con bimbi, e dotati di giochi e libri per ogni fascia d’età!
Vacanze invernali e Carnevale
- Ludoteca “La Cicala e La Formica” a Cannaregio
- Ludoteca “Sucabaruca” a Marghera
- Ludoteca “L’Albero dei Desideri” a Campalto
Prenota per il tuo gruppo uno degli spazi disponibili entro il 15 Novembre!
In alternativa, è’ possibile provare ad individuare autonomamente un nuovo spazio:
- Lo spazio deve essere adatto per bambini dai 3 agli 11 anni
- Lo spazio deve soddisfare i requisiti di sicurezza previsti dalla normativa vigente;
- Puoi provare a contattare Associazioni/Cooperative o altre realtà del territorio con spazi disponibili, per attivare una collaborazione.
FARE RETE E AVERE SUPPORTO DAL TEAM
Puoi partire coinvolgendo genitori di altri bambini che già conosci, o i cui figli frequentano la stessa scuola dei tuoi, oppure amici, e se serve, espandere il gruppo con il passa parola. Se siete troppo pochi, il team del progetto vi aiuta a intercettare e conoscere altre famiglie, e verificherete voi se vi ritenete compatibili, senza impegno.
In sintesi, come ti può supportare il team di Families Share?
1. Aiutandoti a trovare uno spazio adatto dove svolgere le attività grazie alla collaborazione con il Comune di Venezia e altre realtà del territorio;
2. Attivando la copertura assicurativa necessaria per svolgere le attività in sicurezza e tranquillità;
3. Offrendo la app Families Share, uno strumento tecnologico utile per l’organizzazione delle attività e dei turni tra i genitori;
4. Mettendo in rete la tua famiglia o il tuo gruppo di famiglie con altri genitori interessati, per creare un gruppo di famiglie della stessa area che condividano gli stessi bisogni e desideri, oppure, se sei da solo/a, mettendoti in contatto con un gruppo già attivo.
Contattaci per avere ulteriori informazioni ed organizzare insieme le prossime attività!
email: venezia@families-share.eu
Segui le attività sulla Pagina Facebook @familiesshareIT
Ascolta su YouTube le testimonianze e le storie di chi ha già partecipato nell’estate 2019 alle settimane estive Families Share a Cannaregio e Marghera!
This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 CAPS
Topic: ICT-11-2017, Type of action: IA, Grant agreement No 780783